
Tanzanite: la gemma blu-violetta della famiglia delle zoisiti
La tanzanite è una varietà estremamente rara della zoisite, un minerale appartenente al gruppo dei silicati. La sua composizione chimica è Ca₂Al₃(SiO₄)₃(OH), ma ciò che rende la tanzanite unica è la presenza di tracce di vanadio, responsabile della sua inconfondibile colorazione blu-violetta.
Questa gemma esibisce un marcato pleocroismo: può apparire blu, viola o anche bordeaux a seconda dell’angolazione della luce e del taglio. In natura, la tanzanite grezza tende al marrone-rossastro e viene normalmente sottoposta a un trattamento termico che ne esalta i toni blu e viola.
Scoperta nel 1967 nelle colline di Merelani, in Tanzania (da cui prende il nome), la tanzanite è 1000 volte più rara del diamante ed è presente solo in quella specifica regione del mondo, rendendola una delle gemme più esclusive del mercato.
Oggi è molto apprezzata non solo per la sua bellezza, ma anche per il suo significato simbolico: è associata alla trasformazione, all’elevazione spirituale e ai nuovi inizi.
