Chi siamo

Situata nel cuore storico di Bassano del Grappa, la nostra gioielleria con laboratorio orafo a vista è un luogo unico, dove la tradizione artigianale incontra l’innovazione in un ambiente che evoca le nostre radici montane. Qui, la bellezza della montagna si riflette nell’arredamento in legno, pietra e muschio, creando uno spazio che trasmette serenità e invita alla scoperta.

Il nostro laboratorio è concepito come un’area trasparente e aperta, visibile direttamente dai nostri visitatori. Attraverso ampie vetrate, puoi ammirare ogni fase della lavorazione dei gioielli, eseguita con la passione e la maestria di un tempo, ma supportata dalle più moderne tecnologie. Non è solo una gioielleria, ma un luogo dove si può respirare la vera essenza dell’artigianato orafo, in un contesto che va oltre la semplice vendita di preziosi.

Situata nel cuore storico di Bassano del Grappa, la nostra gioielleria con laboratorio orafo a vista è un luogo unico, dove la tradizione artigianale incontra l’innovazione in un ambiente che evoca le nostre radici montane. Qui, la bellezza della montagna si riflette nell’arredamento in legno, pietra e muschio, creando uno spazio che trasmette serenità e invita alla scoperta.

Il nostro laboratorio è concepito come un’area trasparente e aperta, visibile direttamente dai nostri visitatori. Attraverso ampie vetrate, puoi ammirare ogni fase della lavorazione dei gioielli, eseguita con la passione e la maestria di un tempo, ma supportata dalle più moderne tecnologie. Non è solo una gioielleria, ma un luogo dove si può respirare la vera essenza dell’artigianato orafo, in un contesto che va oltre la semplice vendita di preziosi.

La nostra storia inizia dieci anni fa, quando Christian si avvicina al mondo della gioielleria quasi per caso. Da quel momento, scopre un universo affascinante e complesso che si cela dietro a ogni gioiello esposto in una semplice vetrina: un mondo fatto di gemme preziose con storie millenarie, di progettazione artistica e di mani esperte che trasformano un’idea in un capolavoro. È stato allora che ha capito che questa era la sua vera passione e che voleva dedicare la sua vita a questa meravigliosa forma d’arte.

Ma come per ogni cosa, ha  compreso subito che per diventare professionisti era necessario procedere con piccoli passi, dedicandoci con umiltà e dedizione a ogni singolo aspetto di questa arte. Così, decide di intraprendere un percorso di formazione meticoloso e completo, esplorando tutte le sfumature del settore, una per una.

La nostra storia inizia dieci anni fa, quando Christian si avvicina al mondo della gioielleria quasi per caso. Da quel momento, scopre un universo affascinante e complesso che si cela dietro a ogni gioiello esposto in una semplice vetrina: un mondo fatto di gemme preziose con storie millenarie, di progettazione artistica e di mani esperte che trasformano un’idea in un capolavoro. È stato allora che ha capito che questa era la sua vera passione e che voleva dedicare la sua vita a questa meravigliosa forma d’arte.

Ma come per ogni cosa, ha  compreso subito che per diventare professionisti era necessario procedere con piccoli passi, dedicandoci con umiltà e dedizione a ogni singolo aspetto di questa arte. Così, decide di intraprendere un percorso di formazione meticoloso e completo, esplorando tutte le sfumature del settore, una per una.

Un Percorso di Formazione Completo

Tutto è iniziato con lo studio delle tecniche di modellazione 3D, imparando l’uso di software CAD per la modellazione classica e la modellazione organica per forme più libere e fluide oltre ad  approfondire le tecniche di stampa 3D e di rendering, che permettono di visualizzare digitalmente i gioielli con precisione, quasi come fossero già pronti per essere indossati.

Successivamente, intraprende l’aspetto commerciale del gioiello, specializzandosi nella gestione della clientela, nella selezione e valutazione dei campionari e nella vendita diretta, acquisendo competenze fondamentali per comprendere appieno le esigenze del mercato e dei suoi futuri clienti.

Un Percorso di Formazione Completo

Tutto è iniziato con lo studio delle tecniche di modellazione 3D, imparando l’uso di software CAD per la modellazione classica e la modellazione organica per forme più libere e fluide oltre ad  approfondire le tecniche di stampa 3D e di rendering, che permettono di visualizzare digitalmente i gioielli con precisione, quasi come fossero già pronti per essere indossati.

Successivamente, intraprende l’aspetto commerciale del gioiello, specializzandosi nella gestione della clientela, nella selezione e valutazione dei campionari e nella vendita diretta, acquisendo competenze fondamentali per comprendere appieno le esigenze del mercato e dei suoi futuri clienti.

 

La Specializzazione in Gemmologia

Il passo successivo è stato quello di avventurarsi nel mondo delle gemme preziose. La loro bellezza e rarità ci hanno spinto a studiarle a fondo. Frequenta così un percorso formativo presso L’ Istituto Gemmologico Internazionale di Anversa, dove ottiene negli anni  la certificazione di Gemmologo IGI Graduate. Questo traguardo ha permesso di approfondire le conoscenze sulle gemme: dalle caratteristiche di purezza e colore fino alle sfumature più sottili che determinano il loro valore.

 

 

La Specializzazione in Gemmologia

Il passo successivo è stato quello di avventurarsi nel mondo delle gemme preziose. La loro bellezza e rarità ci hanno spinto a studiarle a fondo. Frequenta così un percorso formativo presso L’ Istituto Gemmologico Internazionale di Anversa, dove ottiene negli anni  la certificazione di Gemmologo IGI Graduate. Questo traguardo ha permesso di approfondire le conoscenze sulle gemme: dalle caratteristiche di purezza e colore fino alle sfumature più sottili che determinano il loro valore.

 

La Lavorazione Manuale Orafa

Dopo aver acquisito solide basi nella progettazione, nella modellazione 3D e nella gemmologia, si rende conto che mancava ancora un tassello importante: la manualità dell’arte orafa. Volendo comprendere fino in fondo la magia che avviene sul banco da lavoro, quando un’idea prende vita nelle mani di un maestro orafo. Così decide di imparare direttamente da maestri orafi, assorbendo ogni dettaglio, ogni tecnica, affinando la sua manualità con pazienza e dedizione.

Per completare la  formazione, frequenta  l’Istituto di Vicenza, specializzandosi nell’arte dell’incastonatura, una tecnica che richiede estrema precisione e sensibilità per valorizzare ogni gemma e rendere ogni gioiello unico e armonioso.

La Lavorazione Manuale Orafa

Dopo aver acquisito solide basi nella progettazione, nella modellazione 3D e nella gemmologia, si rende conto che mancava ancora un tassello importante: la manualità dell’arte orafa. Volendo comprendere fino in fondo la magia che avviene sul banco da lavoro, quando un’idea prende vita nelle mani di un maestro orafo. Così decide di imparare direttamente da maestri orafi, assorbendo ogni dettaglio, ogni tecnica, affinando la sua manualità con pazienza e dedizione.

 

Per completare la  formazione, frequenta  l’Istituto di Vicenza, specializzandosi nell’arte dell’incastonatura, una tecnica che richiede estrema precisione e sensibilità per valorizzare ogni gemma e rendere ogni gioiello unico e armonioso.

 

Dove siamo

Via Roma 32 Bassano del Grappa

Premi qui

Gemmologo I.G.I. Anversa Graduate Gemologist

Membro Igi Alumni 117070
Perito Preziosi Camera di Commercio di Vicenza VI-1169

Il gemmologo è lo specialista delle gemme: una figura professionale che studia, analizza, classifica e valuta pietre preziose come diamanti, rubini, smeraldi, zaffiri e tante altre.