
I primi diamanti naturali si sono formati tra 1 e 3,5 miliardi di anni fa, nel mantello terrestre,
🔹 Non c’è un “primo diamante” identificato, perché sono talmente antichi che si sono formati nel tempo geologico profondo della Terra, ben prima della comparsa degli esseri umani!
La formazione dei diamanti naturali è un processo geologico straordinario che richiede condizioni estreme di temperatura, pressione e tempo. Questi minerali, composti da carbonio puro, si formano principalmente nel mantello terrestre, a profondità comprese tra 100 e 300 km, dove la temperatura varia tra 900 e 1.300 °C e la pressione tra 4 e 8 gigapascal (circa 40.000–80.000 atmosfere)
Come si formano i diamanti
Origine del carbonio: Il carbonio necessario alla formazione dei diamanti proviene da fonti organiche o inorganiche presenti nel mantello terrestre .
Condizioni estreme: A queste profondità, il carbonio si cristallizza in una struttura cristallina cubica, formando il diamante.
Risalita verso la superficie: I diamanti vengono trasportati verso la superficie terrestre attraverso eruzioni vulcaniche che risalgono rapidamente dal mantello, portando con sé il magma ricco di diamanti. Questi camini vulcanici, noti come camini kimberlitici, sono le principali fonti di estrazione dei diamanti.
Raffreddamento e formazione di depositi: Una volta in superficie, il magma si raffredda e solidifica, formando rocce come la kimberlite che possono contenere diamanti. Nel tempo, l’erosione può liberare i diamanti da queste rocce, permettendo la loro raccolta in depositi alluvionali .
Età dei diamanti
I diamanti naturali possono avere un’età che varia da circa 990 milioni a oltre 3 miliardi di anni, a seconda della loro provenienza .
Questo lungo processo di formazione rende i diamanti naturali particolarmente rari e preziosi, con una storia geologica che li rende unici nel loro genere.
